La Giunta regionale ha approvato con deliberazione del 21 maggio 2019, il bando per la presentazione delle domande di accesso al "Fondo per il sostegno a programmi di investimento e di sviluppo delle attività delle PMI realizzati nell’area di crisi industriale complessa del savonese" nell'ambito delle azioni 3.1.1 e 3.2.1 dell’Asse 3 - Competitività delle imprese del POR FESR 2014-2020.
Come ormai noto, l’L’articolo 10 del DL Crescita del 30 aprile, n.34 (modifiche alla disciplina degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico) prevede la possibilità, per il soggetto che ha diritto alle detrazioni, di poter optare, al posto del loro utilizzo diretto, per un contributo anticipato di pari importo come sconto su quanto dovuto all’impresa che effettua l’intervento di riqualificazione energetica o di adozione di misure antisismiche, che viene rimborsato a quest’ultima come credito di imposta da usare in compensazione in cinque quote annuali.
Trasporto container: le associazioni rappresentanti le aziende di autotrasporto chiedono un incontro
Ritendo la presente un'importante iniziativa a favore del comparto, CNA e le altre associazioni hanno chiesto un urgente incontro alle associazioni rappresentanti spedizionieri ed armatori al fine di discutere di tutte le importanti problematiche che coinvolgono in particolare il trasporto dei container.
La Regione Liguria ha deliberato e normato affinchè ogni struttura ricettiva ed abitazione ammobiliata adoperata ad uso turistico sia riconoscibile anche attraverso un codice identificativo regionale assegnato.
Si allega l'ordinanza di demolizione del Ponte Morandi prevista per venerdì 28 giugno p.v. nella quale vengono stabiliti divieti, limitazione e, in generale, misure di sicurezza per la pubblica incolumità.
Tutti coloro che dovessero operare in quell'area sono invitati a prenderne visione.
Scarica: ORDINANZA

La recente Sentenza del Consiglio di Stato n. 02280/2019 pubblicata lo scorso 8 aprile fa finalmente chiarezza su cosa debba intendersi per “somministrazione” e risulta pertanto dirimente sulle più svariate interpretazioni in materia che, oltre ad essere contrarie alle disposizioni contenute nella legge nazionale, creano incertezza nei confronti degli operatori del settore, in primis delle botteghe artigiane costrette a difformi comportamenti e limitazioni basate sui regolamenti comunali e sulla condotta degli organi di controllo.