Cos'è la certificazione ISEE
La certificazione ISEE è "l'indicatore della situazione economica equivalente" o - più semplicemente - il nuovo "metro reddituale" necessario per richiedere tutte le seguenti prestazioni:
- contributo affitto al Comune;
 - assegno per il nucleo familiare con tre figli minori;
 - assegno unico universale;
 - assegno di maternità;
 - asili nido e altri servizi educativi per l'infanzia;
 - mense scolastiche;
 - prestazioni scolastiche (libri scolastici, borse di studio, etc...);
 - agevolazioni per le tasse universitarie;
 - prestazioni del diritto allo studio universitario;
 - servizi socio sanitari domiciliari;
 - servizi socio sanitari diurni, residenziali, etc...;
 - agevolazioni per servizi di pubblica utilità (telefono, luce, gas);
 - altre prestazioni economico assistenziali fornite da Comuni, Regioni ed ASL;
 - bonus gas e energia elettrica.
 
La prestazione è gratuita.
Documentazione necessaria
Per presentare la certificazione ISEE è necessaria la seguente documentazione:
- stato di famiglia in carta semplice (più eventuali persone fiscalmente a carico non indicate su di esso);
 - dati anagrafici e codice fiscale di ognuno;
 - fotocopia carta d'identità o documento valido del dichiarante;
 - tutti i redditi - sempre per ognuno - rappresentati dal Modello CUD e dal Modello 730 per i dipendenti e i pensionati, dal modello UNICO per imprese (ed altri casi), per tutto l'anno solare precedente (dal 01/01 al 31/12);
 - per le aziende, il valore dei beni ammortizzabili (così come risultante dal libro dei cespiti) al 31/12 dell'anno precedente;
 - certificazione (redatta dall'istituto di credito) delle consistenze patrimoniali mobiliari di ognuno (azioni, fondi comuni, libretto postale, coop, a risparmio, c/c bancario, postale, etc...);
 - totale dei premi per assicurazioni sulla vita complessivamente versati entro il 31/12 dell'anno precedente (sempre per ognuno e soltanto nel caso in cui sia esercitabile il diritto di riscatto);
 - visura catastale, sempre per ognuno, di ogni immobile o terreno di proprietà;
 - se la casa di abitazione non è di proprietà, contratto di locazione registrato;
 - valore del debito residuo di mutui contratti per l'acquisto o la costruzione degli immobili posseduti (da ogni persona presente sullo stato di famiglia) al 31/12 dell'anno precedente;
 - se all'interno del nucleo si trovano degli invalidi superiori al 66%, fotocopia del documento che lo prova (ad es.: documento Commissione Inv. Civ.).
 
A chi rivolgersi
Paola Bertolotto
tel.: 019/801942
e-mail: paola.bertolotto@cnasavona.it
Federico Pomponi
tel.: 019/801942
tel.: 0182/53442
e-mail: federico.pomponi@cnasavona.it
				