Dettagli del servizio
Soggetti beneficiari
Tutte le imprese che svolgono un'attività di prestazione di servizi con ricavi inferiori a € 309.874,14 (pari a 600 milioni di lire) o - per altri tipi di attività - inferiori a € 516.456,90 (pari a un miliardo di lire) possono affidare la tenuta della propria contabilità in forma semplificata a CNA.
Caratteristiche
Il servizio si articola in due parti.
La prima, che CNA propone sotto forma di abbonamento, prevede:
- fornitura scadenziario;
 - informazioni puntuali e tempestive sulle modifiche legislative e sull'introduzione di nuovi adempimenti in materia;
 - digitazione delle registrazioni delle operazioni aziendali risultanti dai documenti consegnati dall'impresa entro e non oltre il 10° giorno del mese successivo a quello di riferimento;
 - consegna all'impresa dei registri delle fatture emesse, delle fatture ricevute e dei corrispettivi;
 - consegna all'impresa, su richiesta, del prospetto "Determinazione del Reddito";
 - compilazione della dichiarazione annuale IVA per le società o quadro riassuntivo dei dati IVA per le ditte individuali;
 - compilazione della dichiarazione dei redditi (Modello Unificato + quadro relativo al reddito d'impresa);
 - predisposizione dell'acconto automatico IRPEF e IVA;
 - consegna all'istituto bancario degli attestati di versamento IRPEF e IVA;
 - consegna modelli D.R. e IVA per le imprese;
 - assistenza per le scritture di chiusura;
 - un bilancio per valutazioni aspetti fiscali;
 - aggiornamento del registro dei cespiti.
 
La seconda parte del servizio si articola in altre attività di carattere fiscale:
- predisposizione bilanci preventivi e consuntivi;
 - verifiche bilanci in relazione ai parametri, studi di settore, criteri di accertamento;
 - attività di carattere amministrativo;
 - fornitura dei registri;
 - assistenza e predisposizione dei quadri aggiuntivi della dichiarazione dei redditi e di tutte le imposte e tasse non rientranti nell'abbonamento (fatturate a parte).
 
Vantaggi
Delegare la tenuta della contabilità a CNA costituisce un duplice vantaggio per l'impresa in termini di:
- risparmio di tempo;
 - certezza che la contabilità venga gestita correttamente, nel pieno rispetto degli obblighi di legge.
 
Inoltre, la discussione di un bilancio nel corso dell'anno consente di:
- verificare la situazione fiscale proiettandola su base annua;
 - valutare i conseguenti carichi fiscali e le eventuali opportunità di risparmio (sempre nel pieno rispetto della normativa vigente).
 
A chi rivolgersi
Roberto Carai
tel.: 019/829708 (int. 2)
e-mail: roberto.carai@cnasavona.it
				