Imprese che abbiano presentato segnalazione dei danni occorsi (Mod. AE) nei termini previsti.
Agevolazione
Contributo a fondo perso in de minimis pari al 100% dei costi ammissibili relativi al danno subito e segnalato fino ad un massimo di 20.000 euro ad azienda.
Come è avvenuto l'anno scorso per le imprese del settore edile, anche nel 2019, a seguito dell'attuazione dei Piani Mirati di Prevenzione, l'Azienda Ligure Sanitaria (A.LI.SA.), unitamente alle ASL territoriali e all'Ispettorato del Lavoro, effettuerà dei controlli nelle imprese del settore alimentare per l'accertamento dell'applicazione delle norme in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro.
Sono state pubblicate le procedure attuative per le attività economiche danneggiate dalla mareggiata del 29-30 ottobre 2018 che abbiano presentato il modello AE alla CCIAA competente per territorio.
Quindi non solo per gli stabilimenti balneari, ma anche altre attività (bar, ristoranti, laboratori,…).
Sono previste due interventi: la misura 1 è relativa a contributi fino a 20.000 euro (in de minimis) del 100% dei danni segnalati a suo tempo con il modello AE.
Il Fondo SAN.ARTI. dal 25 marzo 2019 amplia la propria offerta di prestazioni introducendo le Prestazioni in autogestione in forma diretta, che affiancheranno quelle assicurate garantite da UniSalute.
La L. 4 agosto 2017 n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) art. 1 commi 125-129 prevede, tra l'altro, che le imprese che abbiano ricevuto sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici per un importo pari o superiore ad Euro 10.000,00, da parte di:
Pubbliche amministrazioni e soggetti di cui all'art. 2-bis del D.Lgs 2013/33 (quindi anche società a controllo pubblico); Società controllate di diritto o di fatto, direttamente o indirettamente, da pubbliche amministrazioni, comprese le società con azioni quotate in mercati regolamentati e le loro partecipate; Società a partecipazione pubblica comprese quelle che emettono azioni quotate e dalle loro partecipate, a partire dall'anno 2019 (per gli importi percepiti nell'anno 2018) indichino gli importi ricevuti nel corso dell'anno di riferimento (secondo il criterio contabile di cassa) nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa dell'eventuale bilancio consolidato, ove previsto, entro il termine di redazione degli stessi.
Si riporta qui di seguito una sintesi di tutte le agevolazioni attualmente operative
Bando Inail per interventi per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, riscontrabile con quanto riportato nel DVR (domande dall’11/04/2019 al 30/05/2019). Si tratta di un contributo a fondo perduto del 65% fino a un massimo di €130.000 a impresa (procedura click day). Per investimenti non ancora realizzati al 30/05/2019.