Cresce costantemente l’ammontare dei danni stimati a causa della mareggiata che ha colpito la costa ligure, gli stabilimenti balneari, il patrimonio pubblico demaniale l’intero sistema turistico costiero della nostra Regione.
La mareggiata che si è abbattuta sulla costa ligure con onde superiori a 6 metri d’altezza (la boa di Capo Mele ha registrato onde record fino a 10 metri!), unita all’intensità del vento che ha soffiato con punte fino a 150 chilometri all’ora, ha devastato ovunque il litorale massacrando gli stabilimenti balneari.
L’acqua del mare ha superato la linea della spiaggia avanzando su strade e marciapiedi e allagando e in molti casi abbattendo di conseguenza anche le strutture del litorale.
“Le imprese balneari liguri riscontrano danni per milioni di euro – spiega Sonia Caroli, referente sindacale dei Balneatori Cna Liguria. - Servono provvedimenti immediati per il riconoscimento dello stato di calamità naturale e aiuti alle imprese” (si allega lettera di richiesta alle Istituzioni).
Non si contano i detriti, i sassi e i danneggiamenti alle attrezzature e ai servizi per gli stabilimenti balneari che dovranno provvedere alla pulizia e al ripristino, ma la distruzione causata da questa storica mareggiata è ingente. “Lanciamo un accorato appello all’assessore regionale alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone e all’assessore regionale al Demanio Marco Scajola affinché si adoperino, ancora una volta, nel sostenere la categoria estremamente provata dalle conseguenze degli eventi” dichiara Sonia Caroli.
In previsione di un auspicabile quanto tempestivo intervento da parte delle Istituzioni si invitano le imprese del settore a dettagliare quanto più possibile i danni arrecati dall'evento alle proprie strutture.
Scarica qui la lettera di richiesta dello Stato di calamità naturale
Come viene valutata la mia azienda dal sistema creditizio?
La mia azienda può aumentare il livello di indebitamento?
I miei clienti sono affidabili?
Queste le domande da approfondire durante i seminari gratuiti organizzati da CNA, attraverso il proprio Centro di Assistenza e rivolti ad artigiani e piccole e medie imprese per migliorare o superare le difficoltà di accesso al credito, aumentando la consapevolezza della propria forza imprenditoriale. Rivolti alle aziende del territorio, gli incontri vogliono fornire le basi non solo per conoscere il sistema creditizio, ma soprattutto per capire come le banche leggono i nostri bilanci e conoscere le diverse forme di finanziamento.
Due gli incontri previsti con il supporto di Artigiancassa
Contributi per le micro, piccole e medie imprese di Imperia, La Spezia e Savona che investono in pratiche e tecnologie digitali: bando “Voucher digitali Impresa 4.0” con una dotazione finanziaria di 400 mila euro.
C'è tempo fino al 3 1 O T T O B R E 2 0 1 8
Per maggiori informazioni: http://bit.ly/BandoVoucherDigitali40CCIAARIVLIG
Harley&Dikkinson, l'Associazione dei progettisti sistemici, delle imprese applicatrici di tecnologie e dei Gestori di soluzioni di efficienza energetica e CNA Costruzioni, sistema di rappresentanza dell'artigianato e delle micro, piccole e medie imprese operanti nel sistema delle costruzioni, hanno definito una via comune per concretizzare l'opportunità di riqualificazione energetica e sismica introdotta dai nuovi incentivi delle ultime leggi finanziarie (Eco bonus, Sisma bonus e cessione del credito di imposta).
L’introduzione dell’obbligo della fattura elettronica tra privati rappresenta un cambiamento epocale che porta con sé una necessaria evoluzione culturale e un investimento formativo per i soggetti fino a oggi abituati alla gestione cartacea della fatturazione