“Non possiamo assistere inerti all’isolamento di Genova e della Liguria e alle pesantissime ripercussioni sulla vita economica e sociale del nostro territorio, già duramente provato da numerose tragedie, senzamostrare una fiera reazione di orgoglio e portare a Roma il nostro dramma.

Lunedi 25 maggio 2020 è stato aggiornato il documento della Conferenza delle Regioni che stabilisce le linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive.
Tali linee guida vanno a stabilire le corrette procedure di comportamento e di prevenzione che tutte le imprese sono tenute ad adottare per l’intera durata dell’emergenza legata al Covid-19.

Si dà evidenza dei provvedimenti per i settori turismo e commercio definiti nella seduta della Camera dei Deputati di martedì 7 luglio, dove il Governo ha posto la questione di fiducia sull'approvazione dell'articolo unico del decreto legge n. 34/2020, c.d. Rilancio, del testo predisposto dalla Commissione Bilancio.

Come già ribadito in questo nostro articolo (leggilo qui), le aziende soggette alla normativa in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs. 81/08) per cui non era prevista la valutazione del rischio biologico prima della pandemia da COVID-19 non devono procedere all'aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi, ma solo applicare quanto previsto dai diversi Protocolli elaborati (sia a livello nazionale sia a livello regionale) ed eventualmente predisporre un Protocollo Aziendale che vada ad integrare il DVR o il POS (Piano Operativo di Sicurezza).
Il decreto “Rilancio” (D.L. n. 34/2020) interviene nuovamente sulla rimodulazione delle scadenze fiscali relative ai versamenti dovuti nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, superando il dettato normativo del decreto “Cura Italia” (art. 61 e 62 del D.L. n. 18/2020) e del decreto “Liquidità” (art. 18 e 19 del D.L. n. 23/2020).

Ricordiamo che per l’apertura (chi ancora non avesse ripreso la propria attività) e la gestione corretta delle diverse attività esiste ormai una documentazione piuttosto abbondante prodotta sia dalla Conferenza delle Regioni (linee guida tecniche del 22/05/2020) e quindi recepiti anche dalla Regione Liguria, sia attraverso CNA Nazionale.