Come largamente diffuso dalla stampa specializzata, è stata recentemente emessa dalla Corte di Cassazione la sentenza n. 17655-2020, che, nelle premesse del caso in esame, esprimerebbe anche un parere sull’illegittimità dell’uso della targa prova sui veicoli immatricolati.

Il 7 Settembre prossimo scade il termine per presentare all'Agenzia delle Entrate la comunicazione per poter usufruire del Credito d'Imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro e/o per la sanificazione e l'acquisto dei dispositivi di protezione, come previsto dagli art. 120 e 125 del decreto Rilancio, che ricordiamo è del 60% sulle spese sostenute.

Dal 16 luglio scorso è stato attivato il nuovo servizio online per la comunicazione da parte delle imprese del nominativo dell'organismo incaricato di effettuare le verifiche periodiche degli impianti di messa a terra (vedi nostro articolo del 01.04.2020): non è pertanto più accettato l'invio tramite PEC dell'apposito modulo.

AGEVOLAZIONI DE MINIMIS: contributo a fondo perduto del 60% della spesa ammissibile con un massimo di € 15.000 a impresa.
SOGGETTI BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Liguria che esercitano un’attività economica tra quelle indicate dell’Allegato 1 al bando. Rispetto alla prima edizione del bando sono stati ampliati i codici di attività ammissibili (vedi nuovo elenco in fondo all'articolo).

Con la circolare n. 20/E del 2020 è stato chiarito che per attività di sanificazione, in considerazione della ratio legis del credito d’imposta, deve intendersi un’attività finalizzata ad eliminare o ridurre a quantità non significative la presenza del virus che ha determinato l’emergenza epidemiologica COVID-19.