I datori di lavoro/RSPP ed i lavoratori che hanno frequentato l'ultimo corso di formazione in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro nell'anno 2012 sono chiamati al primo aggiornamento periodico obbligatorio.
Grazie all'accordo fra CNA e COBAT, realizzato al fine di semplificare la gestione del fine vita e lo smaltimento di prodotti di natura elettronica, è ora possibile, per le imprese associate alla CNA, appartenenti in particolare ai settori dell'autoriparazione e dell'installazione impianti, gestire i propri rifiuti in maniera semplice e meno onerosa, rispettando al contempo le complesse normative ambientali in materia.
sono stati definiti ed aggiornati i tassi anti usura in vigore dal 1 gennaio 2017.

"La qualità richiede professionalità".
Riformare i settori dell'estetica e del benessere che richiedono una professionalità sempre maggiore, a tutela degli operatori e dei consumatori, anche per contrastare il diffondersi dell'abusivismo e della concorrenza sleale è l'obiettivo della proposta per modificare la L. 1/90 in materia di estetica, presentata a Montecitorio con la CNA. Il testo è nato su stimolo della Confederazione Nazionale Artigianato.
Sembra superfluo comunicare che con il decreto Milleproroghe di fine anno, fra il resto, è stato nuovamente "prorogato, fino al 31 dicembre 2017, il periodo in cui continuano ad applicarsi gli adempimenti e gli obblighi relativi alla gestione dei rifiuti antecedenti alla disciplina del SISTRI".
Comunichiamo a tutte le imprese facenti parte dei territori dei comuni colpiti dai recenti eventi alluvionali che entro 30 giorni dall’evento occorre inviare alla Camera di Commercio delle Riviere Via Quarda superiore 16 - 17100 SAVONA il modello AE con l’elenco dei danni subiti.