CNA Info

COMUNICAZIONE: convocazione Assemblea territoriale elettiva
Featured

COMUNICAZIONE: convocazione Assemblea territoriale elettiva

Gentilissimo associato,

doverosamente ti portiamo a conoscenza ai sensi dell’art. 7 c. 1 del Regolamento allo Statuto di CNA Savona che in data 05/06/2025 si terrà l’Assemblea territoriale elettiva per la nomina degli organi dirigenti dell’Associazione.

Regione Liguria: al via il Patto per il Lavoro nel Turismo 2025
Featured

Regione Liguria: al via il Patto per il Lavoro nel Turismo 2025

La Regione Liguria ha stanziato 5 milioni di euro per il nuovo Patto per il Lavoro nel Turismo 2025, un'iniziativa che mira a incentivare le assunzioni nel settore turistico attraverso contributi economici.

Chi può beneficiare degli incentivi?

Regione Liguria - Area Crisi complessa savonese, contributi alle imprese danneggiate dal maltempo, ristori fino a 20 mila euro Domande a Filse, dal 21 gennaio al 20 febbraio 2025
Featured

Regione Liguria - Area Crisi complessa savonese, contributi alle imprese danneggiate dal maltempo, ristori fino a 20 mila euro Domande a Filse, dal 21 gennaio al 20 febbraio 2025

Nell’Area di Crisi complessa del savonese è stato dedicato un fondo regionale da 2 milioni di euro a favore delle imprese danneggiate dal maltempo.

I ristori, dell’importo fino a 20 mila euro ad impresa consentirà alle 95 imprese che hanno inviato il MODELLO AE di fare istanza per l’ottenimento di un aiuto a fronte di danni subiti a macchinari, attrezzature o impianti produttivi.
(vedi anche articolo su: regione.liguria.it/homepage-giunta/giunta-regionale/comunicati-stampa-della-giunta-regionale/item/42575-ristori-maltempo-area-crisi-complessa.html).

Nel convegno di CNA, si combinano fra loro salute, sport e mangiar sano
Featured

Nel convegno di CNA, si combinano fra loro salute, sport e mangiar sano

Savona, 26 novembre 2024 – Un incontro ricco di spunti e di energia quello che si è tenuto ieri nella Sala Rossa del Comune di Savona patrocinatore dell’evento, organizzato da CNA Savona e dall'Istituto Boselli Alberti Mazzini da Vinci.

Sulla scia dell'Half Marahon di Savona, gli studenti delle terze classi del “percorso professionale operatore grafico, ipermediale e design” dell’Istituto Boselli Alberti Mazzini da Vinci

sotto il coordinamento del Prof. Dario Crudele e accompagnati dai loro professori Gianluca Galati, Margherita Lequio e Sara Delfino, hanno dimostrato tutto il loro talento creando poster originali che esprimono la loro visione su sport, alimentazione e benessere. I ragazzi, protagonisti dell'evento, si sono alternati ai relatori con i loro lavori, che hanno saputo catturare l'attenzione del pubblico.

Le dieci proposte di Cna Liguria ai candidati delle elezioni regionali 2024
Featured

Le dieci proposte di Cna Liguria ai candidati delle elezioni regionali 2024

Dieci proposte concrete e prioritarie per lo sviluppo delle piccole e medie imprese della Liguria, in una regione in cui il tessuto economico è composto prevalentemente, oltre il 90%, da PMI. Dalle infrastrutture, alla green economy sino al recupero delle aree interne. A realizzare il documento con proposte e suggerimenti e consegnarlo ai candidati delle elezioni regionali 2024 è CNA Liguria che con i suoi oltre 20mila associati a livello regionale è la maggiore associazione di rappresentanza delle piccole e medie imprese (9520 aziende, 3539 cittadini e 7411 pensionati associati).

ENERGIA E GAS: FINE DEL MERCATO TUTELATO: QUALI CONSEGUENZE?
Featured

ENERGIA E GAS: FINE DEL MERCATO TUTELATO: QUALI CONSEGUENZE?

A partire dal 1 gennaio 2024 si andrà verso la fine del mercato di maggior tutela dell'energia e del gas.

A renderlo noto è l'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
Il mercato di maggior tutela era l'insieme dei servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni economiche e contrattuali calmierate definite dall'Autorità.

FSBA - Accesso all'integrazione salariale subordinata al versamento dei contributi
Featured

FSBA - Accesso all'integrazione salariale subordinata al versamento dei contributi

È stata recentemente pubblicata la sentenza del Tribunale di Roma (allegata a fondo pagina) sul contenzioso relativo al nostro Fondo di Solidarietà Bilaterale Alternativo per l'Artigianato (FSBA).

La questione era relativa ad una serie di imprenditori artigiani non in regola con la contribuzione a FSBA, i quali avevano contestato le delibere di EBNA e FSBA, con le quali si era condizionato l’accesso al trattamento di integrazione salariale con causale COVID-19 alla preventiva “iscrizione” delle imprese al Fondo e al possesso di un’anzianità contributiva di 36 mesi, con obbligo per l’impresa non in regola di procedere al versamento dei contributi dovuti, anche in forma rateizzata, con facoltà, dunque, di presentazione della domanda di accesso al trattamento di cui all’art. 19 DL 18/2020 anche anteriormente alla regolarizzazione.

I nuovi marchi "ARTIGIANI IN LIGURIA": video operatori, fotografia e tipografia
Featured

I nuovi marchi "ARTIGIANI IN LIGURIA": video operatori, fotografia e tipografia

Vi informiamo che sono stati recentemente licenziati dalla Regione Liguria 3 nuovi disciplinari di produzione in aggiunta a quelli già esistenti: 1) video operatori; 2) carta, tipografia e attività affini; 3) fotografia.

Con il rilascio del marchio, la Regione Liguria fornisce un mezzo di valorizzazione e differenziazione sul mercato per le imprese artigiane riconosciute di “classe superiore” e dà al consumatore uno strumento di garanzia e certezza per individuare l’Artigianato Ligure di qualità.

Chiarimenti dell'Autorità Garante della Concorrenza e di ARERA sul decreto “Aiuti bis” in merito ai contratti di fornitura dell'energia elettrica
Featured

Chiarimenti dell'Autorità Garante della Concorrenza e di ARERA sul decreto “Aiuti bis” in merito ai contratti di fornitura dell'energia elettrica

Con una nota congiunta dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e dell’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) sono stati forniti chiarimenti circa l’applicazione dell’art. 3 del DL 115/2022 c.d. “Aiuti bis” che ha previsto la sospensione, fino al 30 aprile 2023, dell'efficacia di ogni eventuale clausola contrattuale che consente all'impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo, ancorché sia contrattualmente riconosciuto il diritto di recesso alla controparte.