Vi informiamo che lo scorso 25 giugno è stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’ambiente, il DM. 127 del 16 maggio 2025 che modifica il DM incentivazione CACER.
Il decreto è entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione.
Come già anticipato con la nota di cui al Prot. 28_2025, la norma introduce importanti novità rispetto ai criteri ed alle modalità di accesso alla misura.
News Fiscale


Si è aperta la campagna CAF per l’anno 2022.
Il servizio 730 con CAF CNA è facile, veloce e comodo.
Ecco come lavorano per te i nostri uffici:

È online la piattaforma per chiedere il rimborso fino a 1.000 euro per gli interventi di efficientamento dei consumi idrici (D.M. n° 395 del 27/9/2021).
Collegandosi all'indirizzo https://www.bonusidricomite.it sarà possibile accedere al rimborso nel limite massimo di 1.000 euro per ciascun beneficiario, per le spese effettivamente sostenute per gli interventi di efficientamento idrico. Le istanze di rimborso, correttamente compilate e corredate dalla necessaria documentazione, saranno ammesse fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Le Entrate chiariscono a chi spetta l'agevolazione IVA del decreto energia e cosa si intende per somministrazione uso civile e industriale di gas.
Con Circolare n. 17/E ( in allegato a fondo pagina) del 3 dicembre con oggetto "Riduzione dell’aliquota IVA per le somministrazioni di gas metano", le Entrate forniscono chiarimenti sul decreto-legge 27 settembre 2021, n. 130 (cd. “decreto Energia”), recante «Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale», convertito, con modificazioni, dalla legge 25 novembre 2021, n. 171. Con riferimento al quarto trimestre del 2021, il decreto prevede in sintesi:

Dopo il limite di pagamento in contanti fissato a 2000 euro per il 2021, a partire dal primo gennaio 2022 è prevista una nuova restrizione.
Per i pagamenti in contanti e per ogni tipologia di pagamento o donazione non sarà possibile superare i 999,99 euro. Questo significa che un pagamento di 1.000 euro tondi sarà considerato irregolare.

Il 7 Settembre prossimo scade il termine per presentare all'Agenzia delle Entrate la comunicazione per poter usufruire del Credito d'Imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro e/o per la sanificazione e l'acquisto dei dispositivi di protezione, come previsto dagli art. 120 e 125 del decreto Rilancio, che ricordiamo è del 60% sulle spese sostenute.

Mercoledì 20 novembre scorso si è svolta la prima udienza al TAR del Lazio sul ricorso presentato da 5 imprese associate alla CNA affinché venisse accertata l’illegittimità della circolare dell’Agenzia delle Entrate del 31 luglio u.s. recante le modalità attuative di quanto previsto dall’art. 10 del DL Crescita e dello stesso art. 10 per violazione delle regole di concorrenza.

Sulla trasmissione telematica dei corrispettivi, la moratoria introdotta in extremis nel decreto crescita ha scongiurato le sanzioni a carico di migliaia di imprese.
L’Agenzia delle Entrate infatti ha confermato l’interpretazione della norma da parte di CNA che dispone la moratoria sul primo semestre di applicazione dell’obbligo della trasmissione telematica dei corrispettivi.

Facendo riferimento a quanto precedentemente comunicato in merito alle gravi problematiche insite nel predetto articolo del Decreto Crescita, CNA consiglia di inserire, nel caso in cui l'azienda non operi per offrire al cliente l'opzione dello sconto in fattura relativo al credito di imposta, la seguente dicitura*:
- ONERI INFORMATIVI E PUBBLICITARI PER LE IMPRESE, LE ASSOCIAZIONI, LE ONLUS E LE FONDAZIONI CHE PERCEPISCONO BENEFICI DI NATURA PUBBLICA
- Videoconferenza sulla fatturazione elettronica: sala riunioni CNA Savona il prossimo mercoledì 17 ottobre alle ore 17.00
- OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA: LE TEMPISTICHE DI APPLICAZIONE
- Comparto costruzioni: luci ed ombre sulla nuova legge di bilancio