CNA si oppone all'avvio del SISTRI per i produttori di rifiuti pericolosi.
Ricordiamo nuovamente che dal 3 marzo p.v. anche i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi sarebbero tenuti ad utilizzare - oltre alla documentazione cartacea (registri di carico/scarico e formulari rifiuti) - il SISTRI (chiavetta USB consegnata all'atto dell'iscrizione al Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti).
Parte finalmente la Campagna 2014 per la messa in sicurezza degli impianti di climatizzazione estivi ed invernali nella provincia di Savona.
Al centro della campagna incentivata da CNA e dalle Associazioni di mestiere, la sicurezza degli impianti termici e di condizionamento, il risparmio dei cittadini ed il rispetto dell'ambiente.
Pubblichiamo l'articolo del Corriere della Sera di Sergio Silvestrini - Segretario Nazionale CNA - che accusa: "Il SISTRI è una gigantesca e costosissima macchina digitale che funziona malissimo".
Dal 1° gennaio 2013 è entrata in vigore una nuova normativa (D. Lgs. 192/2012) contenente disposizioni volte a contrastare il fenomeno dei ritardi dei pagamenti tra imprese e tra queste ultime e la Pubblica Amministrazione.
Su specifica e mirata richiesta avanzata dalla Confederazione Autodemolitori Riuniti (CAR), affiliata alla CNA, finalmente ACI precisa che la visura per la radiazione dei veicoli gravati da fermo amministrativo non è un obbligo a carico degli autodemolitori.
Soddisfazione di CNA: "Alla Camera riconosciuto il sacrosanto diritto degli artigiani a gestire gli impianti termici. È una nostra vittoria. Ed è anche una vittoria dei consumatori, che potranno continuare a scegliere l'artigiano di fiducia".