news ambiente e sicurezza

Badge digitale nei cantieri: nuove regole, scadenze e cosa cambia per imprese e lavoratori
In Evidenza

Badge digitale nei cantieri: nuove regole, scadenze e cosa cambia per imprese e lavoratori

Il badge digitale rappresenta una delle svolte più significative nella gestione della sicurezza e della regolarità del lavoro nei cantieri edili.

Con l’entrata in vigore del decreto il 31 ottobre, cambiano le regole per tutti: imprese, lavoratori e committenti dovranno adeguarsi a procedure nuove e più rigorose per il controllo degli accessi e la verifica della regolarità documentale.

In breve:

✔ Badge digitale obbligatorio nei cantieri edili per tutti gli addetti, inclusi autonomi

✔ Funziona come una “tessera digitale” che attesta assunzione, formazione, salute e regolarità contributiva

✔ Sistema gestito dall’INL e collegato a INPS, INAIL, Casse Edili

✔ Obblighi di controllo e sanzioni sia per imprese che per committenti

✔ Tempistiche precise per la messa a norma e piena operatività

Tempistiche: le date chiave da non dimenticare

  • 31 ottobre 2025: Entrata in vigore del decreto che disciplina obblighi e procedure per il badge digitale nei cantieri.
  • Dicembre 2025: Termine massimo per l’adeguamento nei cantieri pubblici. Tutte le pubbliche amministrazioni devono garantire la piena operatività del badge digitale ai propri lavoratori e appaltatori entro questa data.
  • 1° marzo 2026: Attivazione della piattaforma INL per il rilascio delle “patenti a crediti” digitali. Da questa data il sistema badge sarà interconnesso in tempo reale per verifiche automatiche online.

Come funziona il badge digitale nei cantieri e cosa contiene

Il badge digitale, introdotto dal Decreto Coesione, è una tessera — digitale o fisica — emessa da INL tramite una piattaforma nazionale dedicata.

I dati contenuti nel badge sono fondamentali per la sicurezza e la regolarità:

  1. Dati anagrafici e aziendali del lavoratore
  2. Stato contrattuale e posizione contributiva
  3. Attestati di formazione obbligatoria sulla sicurezza, in corso di validità
  4. Certificato medico di idoneità sanitaria

Il badge è connesso alle banche dati INPS, INAIL e Casse Edili, garantendo l’allineamento delle posizioni lavorative, la congruità della manodopera, e la validità di tutti i requisiti al momento dell’accesso in cantiere.

Obblighi per imprese e committenti

Imprese: devono inserire ogni lavoratore sulla piattaforma INL, assicurando che siano dotati di badge aggiornato e funzionante.

Committenti e responsabili lavori: sono obbligati a controllare che chiunque acceda al cantiere sia provvisto di badge digitale. In caso contrario, la responsabilità e le sanzioni ricadono direttamente su committenti e imprese.

Lavoratori: hanno il dovere di esibire il badge e mantenerlo attivo e aggiornato; senza, l’accesso in cantiere è vietato.

Sanzioni e rischi in caso di irregolarità

Sanzioni amministrative: multe in proporzione al valore dell’appalto, con una soglia minima di diverse migliaia di euro;

Sospensione del cantiere: per violazioni gravi, ripetute o diffuse, gli ispettori INL possono sospendere le attività fino a completa regolarizzazione;

Blocco accessi: nessun lavoratore senza badge digitale valido può essere ammesso in cantiere.

Vantaggi e opportunità del badge digitale

Riduzione della burocrazia e abolizione dei controlli cartacei tradizionali

Controlli istantanei e sempre aggiornati su formazione, salute e posizione contributiva lavoratori

Maggiore trasparenza per tutte le imprese della filiera

Tutela per i lavoratori regolari contro il rischio di sfruttamento